Il Dott. Domenico Russo, a conclusione di un suo articolo sul monumentale palazzo Alfano - De Notaris, apparso sulla rivista Summana n° 25, così scrive: ...Lo studio del palazzo De Felice - Alfano - De Notaris, già Filangieri, è la prova più deprimente di come il nostro patrimonio artistico e culturale vada in malora. Queste parole, tra pochi anni, saranno l'unica testimonianza di un gioiello dell'arte e dell'architettura meridionale.
Quest'antico palazzo nel 1569 entrò nei possedimenti della nobile famiglia Filangieri: Camillo, nato nel 1528 a Trani e sposato nel 1562 con Beatrice Mormile, governatore di Nola dal 1563, acquistò dai nobili Raho la casa palaziata con giardino e pertinenze, sita ubi dicitur factie fronte q.llo che fu del qm. rev.do cap.lo despessa a la via di Napoli alias Casa Raho (ASN, Notai del XVI secolo/ Maione Carlo, 1569, fascio 4, pagg. 41t). La famiglia Raho, che godette nobiltà in Napoli ai seggi di Porto e Portanova (cit. G.B. di Crollalanza) - annoverava a Somma tanti nomi illustri: Hettore (de) Raho, nobile confratello della congrega di Santa Caterina nel 1593; Michele Raho, giurato della Corte locale nel 1604; Gio: Troiano Raho, giurato anch'esso della Corte locale nel 1637; Giohanello Raho, fittatore della gabella della carne nel 1640; Giulio Raho, gabellota del quartuccio; Giovanni Raho, sindaco nel 1657 (cit. A. Di Mauro, I Magnifici).
A conferma ulteriore dell'acquisto del Filangieri, nel 1586 vi è attestata nel palazzo una cappella di padronato laico del detto Camillo, dedicata a San Geronimo, come riporta ancora il dott. Domenico Russo in un suo scritto sulla rivista Summana n° 26 a pagina 13.
L'attuale toponimo di via Casaraia, certamente, non è altro che il nome dell'antica strada Casa Raho, variato in Casa Raia nel corso dei secoli. Il cognome Raho, ad un certo punto, inizia a variare in Raio e Raja per concordanza sonora e popolare con l'usuale cognome Raja (Raia), tipico di tante famiglie di bracciali della città, il cui significato siciliano 'raja' vuol dire 'razza', un tipo di pesce. Proprio in questa località sulla via di Napoli, i nobili Raho forse avevano immense proprietà, in particolare anche quella vasta parte che attualmente comprende i due noti portoni di strada Casaraia, di cui uno di questi sbuca a via Roma. Nel 1744, epoca della stesura del Catasto Onciario, troviamo a pag. 805r tra i forestieri napoletani abitanti in Casa Raja il privilegiato Gioacchino de Felice, sposato con Elisabetta Cangiano, con i figli Angelo, Vincenzo, Giovanni, Nicola, Irene, Caterina, Lucia e Troiana. Con Gioacchino viveva anche la madre Giulia Raja di 76 anni. Ebbene, la cosa che più risalta è che il de Felice possedeva all'epoca un ospizio di case consistente in tre camere e cinque bassi nel luogo detto Casa Raja quondam li beni di don Antonio Raja e di don Filippo Firlingieri, diviso in due corpi uniti, con tutte comodità per proprio uso a riserba di due bassi, che ne ricavava d'affitto annui ducati otto [...]. A pagina 666 del librone catastale, oltretutto, risulta un giardinetto a Casa Raja, appartenente al diacono don Giovanni Raja, quondam li beni di Francesco Raja [...]. Lo stesso giardino altresì attestato, alla particella 300, dal cartografo Luigi Marchese nella sua Pianta di Somma del 1799-1800, conservata al Museo di Capua. Il Catasto Provvisorio francese del 1811 attesta alla voce Raja eredi del q. Rev. Sig. Giovanni una casa di abitazione e un giardino, che passeranno nel 1816 al nobile d. Antonio de Felice del q.m Pasquale. Resta così interpretata, finalmente, l'odierna denominazione di questa strada che lo storico Alberto Angrisani, nella sua dotta e inedita relazione del 1935 sulla Toponomatica cittadina, affermava di non avere alcun significato storico ?
Nel lussuoso palazzo di via Casaraia passò, sicuramente, Giovan Battista Filangieri, consigliere del Sacro Regio Consiglio, morto nel 1648 a Napoli, sposato con D. Diana di Gaeta, morta a Somma l' 11 marzo del 1671 e sepolta in S. Maria del Pozzo. Il 13 novembre del 1743, d. Filippo Filangieri (nato l' 8 maggio 1669 a Napoli, senza prole), usufruttuario del palazzo, cessò di vivere e la splendida residenza passò al nipote D. Carlo Maria Filangieri, nato a Napoli nel 1705 da Pietro Antonio e Luisa Spinosa d'Avalos, sposato nel 1728 con Angela de Cordova.
Successivamente, il 1° settembre del 1765, il patrimonio passò da d. Carlo Maria a suo fratello, il sacerdote don Giuseppe Maria, nato nel 1706 a Napoli. Oltre a Carlo Maria e don Giuseppe, vi erano due sorelle monache: Cornelia (n. 1708), in religione suor Maria Anna del Monastero di S. Maria del Divino Amore; Beatrice (n. 1711), suor Maria Cherubina nello stesso monastero dal 1729. Furono queste due sorelle a far realizzare la lastra in marmo nel 1761 in memoria dello zio Filippo, attualmente collocata dietro l'altare della monumentale Chiesa di S. M. del Pozzo. Oltretutto, bisogna aggiungere che la data riportata della morte di d. Filippo (23 dicembre 1748 - XXIII Decembris MDCCXLVIII) e gli anni (72 - LXXII) sono sbagliatissimi, in quanto come si apprende, non solo, dagli appunti dell' avv. Francesco Migliaccio nell'inedito 3° libro della sue notizie religiose, l'illustre D. Filippo Filangiero, figlio del S.r. Carlo, di anni 74, Eques Sedilium Nidi, sepolto in S. Maria del Pozzo sub lapide strato inscripto, morì il 13 novembre 1743. Nella stessa chiesa, oltretutto, è sepolto anche Camillo (1671 - 1735), cavaliere anch' esso del sedile di Nido, fratello di d. Filippo (cit. F. Migliaccio). Il palazzo nobiliare appartenne pure ai Capece Piscicelli, che godevano dei titoli di duchi di Capracotta già dal 1674 [nota essenziale - Andrea Giuseppe Piscicelli (Napoli, 1646 + 1684), patrizio napoletano, comprò il feudo di Capracotta e nel 1674 fu insignito del titolo di duca di Capracotta].
L'appartenenza del palazzo ai Duchi di Capracotta era dovuta al fatto che la nobildonna Francesca Filangieri (+1744, Massa di Somma), figlia di d. Carlo II (+ 1682) e di Donna Cornelia Caracciolo dei Signori di Montesardo (+ Massa di Somma 5 - 1 - 1744), sorella di d. Filippo e d. Camillo sopra citati, era andata in sposa il 22 novembre del 1695 al patrizio napolitano d. Giacomo Capece Piscicelli (1650 - 1711), 3° Duca di Capracotta.
Stemma Filippo Filangiero (dis. R. D' Avino)
Chiarito, quindi, esattamente, il rapporto tra i Filangieri e i Duchi di Capracotta, il Dott. Russo afferma che un nuovo passaggio di proprietà avvenne tra i discendenti del Duca di Capracotta e i de Felice tra il 1803 ed il 1811, in riferimento a determinate operazioni patrimoniali. Nel Catasto francese del 1811, infatti, i de Felice già erano insediati nella lussuosa struttura.
G.B. Di Crollalanza, nel suo Dizionario storico – blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti , Pisa, 1886 - Ristampa a cura di Arnaldo Forni Editore, Bologna, Aprile 1998, 396, scrive: Felice (de) di Napoli – Originaria di Amalfi, ove si disse anticamente Fenice, ed ascritta a quel patriziato, fu colà signora di varie terre col titolo di barone, conte, marchese e duca. In progresso di tempo si divise in molti rami, dei quali uno passò in Piemonte, un altro nell'Abruzzo, un terzo in Napoli, un quarto in Puglia ed un quinto in Francia. Il ramo di Napoli, dopo la famosa peste del 1600, fuggì nelle campagne di Somma Vesuviana e vi acquistò immense tenute e il palazzo del Duca di Capracotta. – Si divise anch'esso in quattro rami, dei quali due restarono nella città di Somma e due tornarono a Napoli, e furono insigniti del titolo di marchese sul cognome. La linea dei De Felice di Napoli venne dichiarata nobile fuori piazza, e come tale riconosciuta dal Corpo della Città nel 1743. Crollalanza aggiunge, inoltre, che lo stemma adoperato è in campo azzurro alla croce patente sannitica d'oro, ma Salvatore Amici nella sua Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana [Giugno - Dicembre 1994] attesta in una nota che nei trattati di araldica non esiste la croce sannitica.
Salvatore Amici, in seguito, inizia la descrizione del blasone in questo modo: D'oro, all'albero sradicato di verde, accostato da due leoni controrampanti troncati il 1° di rosso e d'argento ed il 2° d'argento e rosso avente in cima una fenice d'argento nella sua immortalità [AG, 46 (I)]. Aggiunge che in Amalfi sono notai Pietro de Felice nel 1254 [PAVAR, I, 151]; Pietro di Andrea dal 1272 al 1320 [CP, I, LXXI; PAVEM 17; PFM, 54, 72; PASNSP, 54] e Francesco de Felice nel 1320 [AMA, 227; PFM, 73]. La famiglia era aggregata alla nobilità di Ravello nel 1582 con atto del notaio Valerio Mandina di Ravello (MC, II, 331, (299)]. Vincenzo de Felice, morto prima del 6 dicembre 1535, era abate commendatario del Monastero di san Nicola de Carbonaria OSB di Amalfi [FR,III, 465].
A Somma, comunque, come abbiamo scritto, già nel 1744 era presente il napoletano privilegiato Gioacchino de Felice (maternità Giulia Raja o Raho).
Nel registro della Matrice di popolazione del 1819, custodito nell'Archivio storico cittadino, troviamo, invece, residente nel lussuoso palazzo, il possidente don Andrea De Felice (+ 1825), figlio di Don Antonio e Donna Isabella Viola, con la moglie Maria Giuseppa d'Amato e la sua numerosa prole: Isabella, Antonio, Emanuela, Giovanni (all'epoca diacono), Teresa, Francesco, Ferdinando, Carlo e Raffaella. Con d. Andrea viveva anche la sorella Donna Nicoletta.
I De Felice, divenuti ricchi proprietari terrieri, ricoprirono numerose cariche pubbliche e parteciparono alle lotte per il brigantaggio, schierandosi con i Borboni. La notabilità di questa famiglia crebbe nel tempo: tanto che lo splendido stemma del portone, con i suoi sgargianti colori, fu voluto, quasi sicuramente, dal figlio sacerdote di Don Andrea, Sac. Mons. Giovanni De Felice, nato a Somma il 28 novembre del 1798 ed ivi morto il 6 giugno del 1877. Non poteva essere altrimenti in quanto Don Giovanni era già diacono nel 1819, divenne, dopo la consacrazione sacerdotale, prima economo curato nel mese di novembre 1820 e poi parroco di San Giorgio Martire nel 1829; l'ascesa ecclesiastica si concretizzò il 22 novembre del 1859, quando fu nominato Protonotario Apostolico da Papa Pio IX (A. Di Mauro dall'Archivio Vescovile vol. XXXVII, pag. 104). Fu una carica onorifica di immenso prestigio per l'intera famiglia di Somma.
Il neo Cameriere segreto del Papa, quindi, pensò bene di attestare la sua nuova nomina con un proprio blasone, dipinto sotto la volta del portone, che raffigura un apposito stemma creato per l'occasione. Il dott. Domenico Russo attesta che il secondo sacerdote, liberato dalla fucilazione del 23 luglio del 1861 contro i presunti briganti sommesi, fosse proprio lui. L'altro sacerdote liberato fu il Rev. Don Felice (di) Mauro.
L' Avv. Cav. Nicola Pesacane, perito in araldica e genealogia, ritiene che il primo quarto dello stemma de Felice del palazzo in via Casaraia non sia quello dei Viola come, invece, afferma, il Dott. Domenico Russo, citando le parole dell'avv. Giuseppe Viola nel suo libro dal titolo Ricordi miei [Acerra 1906]; entrambi, il primo ed il secondo quarto, potrebbero appartenere ai de Felice. Il primo quarto - afferma Pesacane - con i tre pini sormontati dalle tre stelle il tutto su di una campagna erbosa, somiglia a quello dei de Felice originari del napoletano con tre spighe di grano poste su di un monte di tre cime e con un sole nel capo.
Lo stemma dei Viola – continua l’avvocato - con le viole, tratto dallo Stemmario Montefuscoli, è molto simile a quello della Collegiata di Somma, nel quale in più vi è il vaso ed in meno mancano le tre stelle nel capo, quindi, una duplice brisura (vedi foto), e si riferisce ai veri nobili Viola di Napoli nella persona di Donna Aurelia Viola.
La consultazione del libro dell' avv. Giuseppe Viola (n. 1849), figlio del possidente d. Tommaso e Donna Maria Gaetana De Felice, le cui origini sono di Sant' Anastasia in strada Ponte, ci attesta, a pagina 15, che la sua famiglia ha sempre usato lo stemma con tre pini e tre stelle in campo azzurro e su prato seminato di viole bleù, dette mammole, sormontato da una corona baronale(?). A questo punto, confidando nella buona fede dell'avvocato Viola, ci troviamo sicuramente di fronte ad uno stemma di una famiglia notabile, non censito in alcuna pubblicazione araldica [vedi manoscritto G. Montefuscoli (1780) presso Biblioteca Universitaria di Napoli], o addirittura di fronte ad una nobiltà generosa, scaturita dal fatto che il nonno dell'avvocato, d. Antonio Viola (ca. 1775; + 15/9/1830), era un notaio. Certamente, l'avv. Viola esagera sulla questione rigurdante la corona baronale, ma è giusto quando afferma che i De Felice di Somma lo conservano inquadrato nel loro stemma per parentela avuta con i Viola, in quanto non solo la madre di Don Andrea de Felice era proprio una Viola, come sopra abbiamo menzionato, ma che la madre dell'avv. Giuseppe Viola era una De Felice, figlia dell'ispettore di polizia d. Camillo De Felice, a sua volta figlio di d. Andrea De Felice. L' esagerazione, oltretutto, dello stemma dei De Felice sotto al portone di via Casaraia, sta nell' adoperare la corona di marchese, cosa del tutto forzata, in quanto i De Felice di Somma erano semplici notabili e non nobili come quelli di Amalfi e Ravello.
Il secondo quarto, di certo anche se brisato nel senso che la fenice è posta su di un monte di tre cime, si distingue dagli altri stemmi similari, dove l’uccello stesso sorge dalla sua immortalità e vi è una fascia con tre rose [vedi Montefuscoli].
Concludendo, lo stemma dei de Felice, posto sotto al portone in via Casaraia, dipinto sicuramente dopo il 1859, vuole riassumere in un certo senso i momenti significativi della notabile famiglia, che si appropria dello stemma dei veri nobili De Felice, brisandolo con l' aggiunta di quello dei Viola, ed infine, con quello della massima carica ecclesiastica familiare di Don Giovanni De Felice fu Andrea, divenuto protonotario apostolico. Comunque, come per i Vitolo e i Casillo, la mania della certificazione di una vera nobiltà, portò la famiglia De Felice a riagganciarsi ad altre famiglie con lo stesso cognome che normalmente erano patentate in nobiltà.
(foto del M° prof. Salvatore Annunziata)
Blasonatura
Semipartito troncato, nel primo, d'azzurro, con tre pini e tre stelle su un prato al naturale; nel secondo, d’azzurro, con l’uccello mitologico fenice su un tricolle che dispiega le ali e attira i raggi infuocati del sole; nel terzo, d’azzurro, con stemma da protonotario apostolico tutto d’azzurro, alla fascia rossa caricata da una stella d’oro accompagnata in capo dall'uccello fenice che attira i raggi del sole e in punta da un tricolle al naturale sormontato da due sole stelle d’oro sui colli laterali.
Parte del palazzo, infine, passò alla Famiglia Alfano - De Notaris, nobili di Nola e baroni di Cannice, grazie ad un matrimonio il 9 maggio del 1829 tra una figlia di don Andrea De Felice, Donna Maria, Teresa, Carolina, Nicoletta (nata ca. 1801), con il nobile don Francesco Alfano, nato a Mugnano, distretto di Nola, e residente nel Comune di Barra. Don Francesco Alfano era figlio di don Carlo Maria Alfano e di donna Maria Benedetta de Notaris. La famiglia Alfano era originiaria di Nola, venne aggregata alla nobiltà fin dal 1554. Proprio don Carlo Alfano, nato nel 1763, sposò Maria Benedetta de Notaris, da cui il titolo di barone di Cannice. Di quest'illustre famiglia ricordiamo: Carlo Alfano de Notaris (1830 - 1914), Barone di Cannice e Nobile di Nola; Raimondo (Napoli 1891 + Somma Vesuviana 1953), sposato con Paulina Romano (+ Somma Vesuviana 1946); Giuseppina (n. Napoli 1917), sposata a Somma Vesuviana nel 1939 con Mario Mastrangelo; Maria Mercedes (n. Napoli 1920), sposata a Somma Vesuviana nel 1946 con l'avvocato Francesco Rinaldi; Annamaria (n. Napoli 1922), infine, sposata a Somma Vesuviana nel 1942 con Vincenzo Tripoti.
Comments